| 
			
			 Tra le righe di Barga 2024 Festival letterario - 17° edizione 11/12/13/14 luglio Ospiti Maurizio De Giovanni, Giampiero della Nina, Alessandro Ricci, Fabio Mundadori, Simona Teodori, Ciro Pinto e gli autori del Garfagnana in Giallo Barga noir.  | 
		
                       | 
			
			 Premio Tralerighe Storia 2024 Il premio letterario giunto alla quarta edizione dedicato agli inediti di storia, diari, memorie, storia militare, tesi di laurea, storia del Novecento. 
  | 
		
                                                                                                                                                                                                                | 
			
			 Decalogo contro la violenza alle donne Nell'ambito del Premio Essere Donna Oggi è stato presentato il Decalogo contro la violenza di genere preparato in collaborazione con gli studenti dell'Istituto Superiore d'Istruzione di Barga. Il Decalogo, tradotto in nove lingue, intende far conoscere i luoghi dove poter chiedere aiuto e sostegno.  | 
		
                                                                       | 
			
			 Garfagnana in Giallo Barga Noir Lucca Noir 2024 Il festival e premio letterario giunto alla quindicesima edizione. Il bando completo con le sezione per romanzi e racconti inediti.  | 
		
                                     | 
			
			 Contropremio Carver 2024 La ventiduesima edizione del Contropremio Carver; trovi il bando completo sul nostro sito o visitando il sito del Contropremio creato da Andrea Giannasi nel 2003 a Roma. Per i finalisti visita il sito www.contropremiocarver.it  | 
		
       | 
			
			 Terracina Book festival 2023  | 
		
                  | 
			
			 Scritture festival 2024 Il festival organizzato da Tralerighe libri con Andrea Giannasi si svolge presso Villa Webb a Bagni di Lucca dal 16 al 26 luglio. Gli ospiti della seconda edizione sono: Beppino Englaro, Margherita Loy, Fabrizio Peronaci, Edgardo Franzosini e Virginio Monti.  | 
		
                 | 
			
			 Cropani, Novoli, Barga e Terracina diventano Città che legge Dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità: è con questa consapevolezza che il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani attraverso la qualifica di Città che legge ha deciso di promuovere e valorizzare quelle Amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura.  | 
		
| 
			 
  | 
		
